
01.04.2014
Questo laboratorio ludico-didattico ha una durata trimestrale (ogni mercoledì dalle 15.30 alle 17.00 da aprile a giugno) ed è rivolto ai bambini dai 3 ai 7 anni. E’ strutturato in due fasi: la sequenza pratico-esperienziale e la sequenza didattica.
La fase pratica è relativa alla preparazione, alla pulitura e alla coltura dell’orto. Verrà messo a disposizione dell’utenza un piccolo appezzamento di terreno idoneo alla coltivazione in cui i bambini pianteranno diverse qualità di pomodori, zucchine, melanzane e piante aromatiche. si spiegherà cosa vuol dire prendersi cura di una pianta, cosa le serve per vivere e come rendere l’habitat più adeguato possibile alla sua crescita.
Laboratorio dell'orto

Inoltre verranno mostrati:
-
il vestiario del contadino (stivali, guantini da giardinaggio, bandane per il sole) che i bambini indosseranno prima di iniziare le attività del laboratorio
-
gli strumenti del contadino (zappe, rastrelli, innaffiatoi) che i bambini impareranno ad usare correttamente.
Ogni lezione esperienziale quindi prevedrà la preparazione (in cui l’utenza indosserà il vestiario del perfetto contadino) e la pratica (in cui l’utenza controllerà la crescita delle proprie piantine, le innaffierà, pulirà l’orto).
La fase didattica avrà lo scopo di riportare le informazioni e le esperienze vissute nell’ambito dell’apprendimento attraverso la realizzazione di lavori collettivi e di gruppo:
-
i lavori collettivi riguarderanno la realizzazione con diverse tecniche di cartelloni sul ciclo della crescita della pianta, sugli animali che popolano l’orto etc.
-
i lavori individuali saranno finalizzati alla produzione del libretto del contadino composto da schede singole su cui ogni bambino riprodurrà gli strumenti ed il vestiario fondamentale per essere un perfetto contadino.
Ogni settimana infine ci sarà l’appuntamento al mercato bio del centro per l’infanzia San Lorenzo in cui i bambini venderanno ai propri genitori i prodotti del loro orto. Gli introiti finanzieranno attività benefiche in favore di bambini diversamente abili.
Al termine del laboratorio trimestrale l’utenza porterà a casa il libretto del contadino, la bandana per il sole personalizzata dai propri disegni ed alcune foto in ricordo dell’esperienza fatta.
Laboratorio di cucina
01.04.2014
Questo laboratorio ludico didattico ha una durata trimestrale (due lunedì al mese da aprile a giugno, dalle 15,30 alle 17,30) ed è rivolto a bambini dai 3 ai 7 anni. E’ strutturato in due fasi: la sequenza pratico-esperienziale e la sequenza didattica.
La parte pratica è relativa alla realizzazione di una ricetta da parte dei bambini (dalle polpette, ai biscotti, alla pizza margherita...). Le operatrici presenteranno gli ingredienti necessari e mostreranno gli strumenti fondamentali per la singola ricetta (mattarello, formine, martello da cucina...). Successivamente daranno istruzioni su come amalgamare gli ingredienti e poi via... tutti i bambini si divertiranno ad impastare, toccare, mischiare e quando si può assaggiare!!!

La parte didattica ha lo scopo di far rielaborare all’utenza ciò che ha appreso con l’esperienza. Ogni bambino infatti produrrà il suo “primo ricettario” con schede individuali in cui disegnerà gli ingredienti usati ed il prodotto finale. A lato della scheda, l’educatrice segnerà le dosi per permettere al bambino di ripetere la ricetta a casa con i genitori.La struttura metterà a disposizione dei bambini grembiuli da cuoco che potranno personalizzare con i loro disegni ed un grande cappello da Chef che verrà indossato come premio dal bambino più attento della giornata.Alla fine del trimestre i bambini porteranno a casa il loro grembiule ed il primo ricettario con alcune foto che li ritraggono alle prese con le ricette.
La giornata dell'immaginario
31.10.2013
Genitori e bambini sono invitati ad entrare nel mondo di Halloween, dove tutte le paure prendono forma...
Festa in maschera in cui ogni bambino potrà rappresentare e diventare ciò che più lo terrorizza.
Animazione e giro guidato al terrificante grido di "dolcetto o scherzetto" completeranno la serata!

Laboratorio ludico teatrale

17.10.2013
“C'era una volta...” tutte le favole iniziano così, ma cosa ci sia dopo è tutto da scoprire. Proprio la scoperta sarà il filo conduttore del laboratorio.
Scoprire il teatro non solo come occasione di gioco ma come stimolo per la conoscenza di sé e il confronto con gli altri, evidenziando le piccole diversità che ci rendono unici.
Laboratorio di psico-motricità
16.10.2013
La psico-motrità in questa fascia d’età svolge la funzione di permettere al bambino di esprimere stati d’animo e sensazioni attraverso il corpo, nella consapevolezza che la dimensione motoria sia espressione proprio della dimensione psichica del soggetto. Diversi sono i giochi e le attività che consentiranno al bambino di “lasciarsi andare”, esprimendo fisicamente ansie, frustrazioni, piccole angosce che altrimenti potrebbero sfociare in rigidità strutturale, aggressività etc. Si tratta di un laboratorio con cadenza bi-settimanale.

Laboratorio del linguaggio

15.10.2013
Questo laboratorio si avvale di materiale didattico realizzato dalle operatrici (nomenclature, tombole dei colori , storie in sequenza etc.) e presentato all’intero gruppo classe. Le nomenclature sono tessere in cartoncino in duplice copia su cui sono raffigurati gli elementi di un insieme (per esempio le nomenclature della frutta, degli animali domestici etc.) che i bambini impareranno a riconoscere, nominare ed appaiare.
Le storie in sequenza sono piccoli racconti divisi in sequenze (da 2 a 6), che i bambini ascolteranno, coloreranno e proveranno a raccontare.
La finalità principale e l’ampliamento del vocabolario del bambino.