
Attività
"Educare l'intelligenza è allargare l'orizzonte dei suoi desideri e dei suoi bisogni". James Russel Lowell
Il Centro per l'Infanzia Tor San Lorenzo si fonda sul credo Montessoriano dell'"imparare facendo", ma estende il suo significato non soltanto alla metodologia di apprendimento dell'infanzia, ma anche alla metodologia dell'essere genitori... nell'ottica in cui diventare genitori diventi un nuovo punto di partenza in cui si acquisiscono nuove strategie e nuove relazioni, atte a permettere una crescita sana ed equilibrata dell'infanzia.
Laboratorio sullo schema corporeo
Si tratta di un laboratorio incentrato sulla conoscenza del corpo e delle sue componenti attraverso il “fare”. Data l’età dell’utenza (bambini dai 3 ai 5 anni), infatti, la percezione di sé nello spazio passa attraverso attività ludico-esperienziali che divengono didattiche se strutturate in modo tale da considerare il gioco come veicolo di trasmissione di informazioni, oltre che come momento di scambio e socializzazione.
Per questo, il laboratorio sullo schema corporeo riguarda l’ambito della psico-motricità, l’ambito dell’espressione grafico-pittorica, l’ambito del linguaggio e della comunicazione.
Diverse sono le attività ludiche di impostazione psico-motoria che verranno proposte al gruppo-classe nell’ottica di facilitare la consapevolezza del sé, la memorizzazione e la collocazione delle parti del corpo (il gioco di capitan Uncino; il gioco del come etc. etc.).
Diversi sono gli strumenti didattici che verranno utilizzati allo scopo di ampliare il vocabolario lessicale del bambino inerente lo schema corporeo ( puzzle sugli elementi dello schema corporeo; nomenclature da appaiare etc. etc.).
Inoltre, lo schema corporeo sarà il portatore del binomio uguaglianza-diversità, in quanto è uguale rispetto alle sue componenti, ma diverso nella loro fisionomia, colore etc. Questo aspetto, ossia la diversità del singolo come fattore di arricchimento per l’intera collettività, verrà sottolineato attraverso la realizzazione di lavori individuali: la carta d’identità (in cui saranno indicate le caratteristiche specifiche del singolo bambino); lo schema corporeo in grandezza originale su teli di carta pacchi che ognuno pitturerà con i colori che lo contraddistinguono.
Laboratorio artistico-interculturale
Questo laboratorio, costruito attorno alla “Storia dei 3 pesciolini”, utilizza i diversi linguaggi espressivo-artistici (drammatizzazione, pittura, manipolazione etc. etc.) in chiave inter-culturale.
Lo strumento principe sarà la drammatizzazione, in quanto utile per raggiungere la massima comprensione del racconto, ma anche mezzo di raccordo con l’esperienza artistica (i bambini realizzeranno in carta pesta ed in pasta di sale le marionette dei personaggi della storia). L’enfasi verrà posta sulla comparazione tra un mondo triste e spento fatto di divisioni (la città gialla abitata da pesci gialli, quella blu abitata solo da pesci blu e quella rossa abitata solo da pesci rossi) ed un mondo allegro, variegato, senza barriere, il mondo dell’oceano, abitato da pesci dai colori e dalle forme più diverse. Le marionette in cartapesta potranno essere utilizzate dai bambini per mettere in scena la loro storia nell’angolo del teatrino, mentre le sagome in pasta di sale potranno prendere vita nell’angolo del mare, un apposito spazio (costituito da una vasca di sabbia con conchiglie, legnetti etc..) disponibile per tutto l’anno come libero gioco per micro-gruppi.
Inoltre, alla fine dell’anno, i bambini costruiranno la storia dei 3 pesciolini utilizzando una scatola per gli stivali che diventerà il mondo marino con i suoi abitanti realizzati con differenti tecniche pittoriche e manipolative.
Laboratorio di Inglese
Si tratta di un laboratorio che si avvale di strumenti audio-visivi al fine di consentire al bambino di avvicinarsi alla lingua inglese ed ai suoi vocaboli fondamentali.
Gli strumenti audio-visivi saranno supportati dall’utilizzo della drammatizzazione e di apposite schede didattiche.
Laboratorio di pre-scrittura e pre-requisiti
Questo laboratorio consta di una serie di attività finalizzate allo sviluppo del bambino sul piano cognitivo (con l’ausilio di schede didattiche riguardanti concetti spazio-temporali, matematici, geometrici e di insiemistica di base, quali ad esempio “prima-mentre-dopo”, “destra-sinistra”, “sopra-sotto”, “minore-equivalente-maggiore”, “davanti-dietro”, ecc.) e sul piano operativo-esperenziale, nell’ottica cioè di preparare la mano del bambino al movimento fine della scrittura attraverso azioni quali il ritagliare seguendo un percorso stabilito, lo strappare dall’alto verso il basso, il pitturare da sinistra verso destra e dall’alto verso il basso, ecc.
I genitori saranno resi partecipi nelle riunioni generali ed in colloqui individuali del percorso intrapreso dai loro figli e delle difficoltà incontrate, al fine di risolverle o ridurle in itinere e di tracciare insieme un bilancio sulla qualità del servizio reso.
Propedeutica musicale con il Metodo Orff
Si è scritto molto in questi anni a proposito della musica e sulla sua rivalutazione in campo socio-educativo affinché la musica venga recepita, ascoltata e vissuta, non solo come “prodotto estetico-artistico”, ma come un vero e proprio linguaggio, capace di unire, di far cultura e di far sperimentare le persone nell’utilizzo del proprio corpo e della propria creatività.
E' impossibile negare gli aspetti formativi ed educativi del suono e della musica nel quadro di un armonico sviluppo della personalità, tanto più in una società in cui il potere dell’immagine ha raggiunto una predominanza totale sugli altri sensi.
L'argomento cardine di questo percorso sarà, quindi, l’universo sonoro in ogni sua manifestazione. Verranno esplorate le caratteristiche e le potenzialità dei suoni, naturali e artificiali, istintivi e ricercati, casuali e “artistici”.
L’ascolto attivo, le danze e i canti dal mondo, l’esplorazione strumentale libera e guidata, il confronto con le altre culture musicali saranno i cardini intorno ai quali si svolgeranno le diverse attività musicali proposte.
Il percorso musicale intende specificamente contribuire allo sviluppo di una personalità sana ed equilibrata, dando spazio a possibilità esplorative e di sperimentazione, capacità creative e potenzialità espressive.